Focus capelli sfibrati
Capelli fragili e doppie punte? Come succede alla pelle, anche i nostri capelli cambiano con l'avanzare dell'età e in base al nostro stile di vita
Capelli fragili e doppie punte? Come succede alla pelle, anche i nostri capelli cambiano con l’avanzare dell’età e in base al nostro stile di vita.
I capelli sfibrati sono un problema col quale combattono molte persone. Oltre ad una semplice questione estetica, avere capelli fragili può portare a diverse conseguenze come la perdita di capelli e l’aumento della forfora.
Ma facciamo un passo indietro: a cosa bisogna prestare attenzione per non far rovinare i capelli e quali sono le maggiori cause di un capello sfibrato e spento?
Sono diversi i motivi che possono alterare il ciclo di vita dei capelli e modificarne l’aspetto rendendoli più sottili e sfibrati, come ad esempio l’uso frequente di phon, piastre, arricciacapelli, i trattamenti aggressivi, l’esposizione prolungata al sole e vento, ma non bisogna dimenticare che spesso e volentieri la causa è da ricercarsi in fattori interni, come variazioni ormonali, motivi di stress di varia entità e l’uso prolungato di alcuni farmaci.
Non finisce qui: anche lo stress ossidativo svolge un’azione fondamentale nello stato di salute del capello e del cuoio capelluto.
Con l'età i capelli subiscono numerosi cambiamenti diventando meno elastici e meno resistenti, assottigliandosi, risultando più ruvidi e meno piacevoli al tatto, oltre che dal colorito più spento.
In altre parole possiamo dire che anche i capelli invecchiano e che hanno necessità di essere nutriti e salvaguardati sia con trattamenti esterni come shampoo, creme e balsami, sia mediante integratori alimentari di supporto allo stato di salute complessivo della chioma partendo da dentro.
Come si presenta il capello sfibrato?
Il fusto del capello è composto da tre parti: midollo, corteccia e cuticola.
È proprio quest’ultimo strato, la sezione più esterna composta da scaglie di cheratina, che serve ed è utile a difendere il capello dall’impatto con elementi esterni.
I capelli sfibrati non avendo questo strato protettivo - e di conseguenza avendo il fusto assottigliato - aumentano le possibilità di diradamento della chioma.
Quali sono i rimedi?
In assoluto il rimedio più efficace è quello di abbandonare le “cattive” abitudini che hanno contribuito alla manifestazione del problema dei capelli sfibrati.
La parola d’ordine per evitare il danneggiamento dei capelli è prevenire, ricordando che una corretta strategia per ritardare l’invecchiamento dei capelli deve agire su tutti i livelli del capello stesso e quindi deve partire dalla detergenza e proseguire poi con la nutrizione.
Qualche semplice consiglio per la beauty care dei tuoi capelli:
- Scegli shampoo con tensioattivi delicati e ricchi di ingredienti idratanti e nutrienti.
- In caso di doppie punte, un taglio di pochi centimetri, appena al di sopra dei primi segni di sfaldamento, migliora subito l’aspetto dei capelli.
- Dopo la detersione applica sempre un balsamo riparatore rispettando i tempi di applicazione riportati sulla confezione: oltre a rendere i capelli più pettinabili, protegge dal calore del phon o dai ripetuti colpi di spazzola.
- Prendersi cura delle lunghezze dei capelli non basta: anche il cuoio capelluto ha bisogno di attenzioni specifiche come ad esempio trattamenti mirati per capelli rovinati ad azione antiossidante e rinforzante, che stimolino il follicolo e aiutino far crescere un capello vitale.
- La fragilità dei capelli può dipendere da qualche carenza alimentare: tra le vitamine necessarie alla salute dei capelli, la A, quelle del gruppo B e la E. In particolare, la vitamina B4, presente nella carne, nei cereali, nel tuorlo d’uovo e nei cavoli, regola l’attività dei follicoli piliferi.
.jpg)